mercoledì 19 novembre 2014

Post 11 // RICETTE POPOLARI: Vaniglia



SALSA ALLA VANIGLIA



La salsa alla vaniglia è una preparazione dalla consistenza simile alla crema inglese. E' ideale da servire come dessert al cucchiaio, magari accompagnata da fragranti lingue di gatto (da preparare con gli albumi avanzati dalla ricetta), ma si presta anche servita con la classica ciambellatorte di mele o altre preparazioni dolci. E' ottima da nappare su un gelato oppure per guarnire a specchio un piatto da portata, come nel caso delle pere al cioccolato. Se non si consuma immediatamente, il suggerimento per conservare al meglio la salsa alla vaniglia è quello di coprirla con pellicola trasparente a contatto in modo che non si secchi in superficie!

Preparazione




Salsa alla vaniglia

Per preparare la salsa alla vaniglia, versate in un pentolino la panna (1) e il latte (2); incidete la stecca di vaniglia per il senso della lunghezza (3),


Salsa alla vaniglia

prelevate i semini interni con un coltellino (4) uniteli alla panna e latte (5); quindi versate nel pentolino anche la stecca di vaniglia (6) e portate a bollore a fuoco dolce; poi spegnete e lasciate in infusione per 30 minuti circa.


Salsa alla vaniglia

Nel frattempo versate lo zucchero in una ciotola (7) e unite i tuorli (8) e sbatteteli con con le fruste elettriche (9) o la planetaria, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.


Salsa alla vaniglia

A questo punto, dopo i 30 minuti di infusione, unite la parte liquida ai tuorli montati filtrandola attraverso un colino (10); mescolate delicatamente con una frusta (11) e rimettete la crema nel pentolino (12) a fuoco molto dolce.


Salsa alla vaniglia

Mescolate (13) e fate addensare la crema, ma mai portandola a bollore (6); se avete a disposizione un termometro fate attenzione a non superare gli 83°. Una volta pronta (14), se non usate subito la crema potete conservarla coperta con della pellicola facendola ben aderire alla crema stessa (15) così che non si formi una patina in superficie. Altrimenti utilizzatela per accompagnare i dolci che più preferite!

BUDINO ALLA VANIGLIA


Il budino alla vaniglia è un classico e semplice dolce al cucchiaio, che può essere gustato da solo o con l’aggiunta di panna montata, frutta fresca di stagione, coulis di frutta o salse dolci di vario genere.


Il budino alla vaniglia è preparato con latte, panna, zucchero, uova, vaniglia e gelatina in fogli; prima di essere servito va posto in frigorifero per almeno 4 ore a solidificare e solo dopo si potrà sformare e guarnire a piacere.

Preparazione


Budino alla vaniglia

Per preparare il budino alla vaniglia cominciate mettendo  i fogli di gelatina ad ammorbidire in una ciotola con dell’acqua fredda per 15 minuti (1). Incidete il baccello di vaniglia a metà (2) e prelevatene i semini sempre aiutandovi con il coltello; in un tegame versate il latte e la panna e aggiungete il baccello di vaniglia e i semini; mettete sul fuoco il tegame e portate lentamente gli ingredienti a sfiorare l’ebollizione (3).

Budino alla vaniglia

Spegnete il fuoco, filtrate il composto in una ciotola per eliminare il baccello ed eventuali residui (4), unite quindi i fogli di gelatina, ben strizzati, e mescolate fino a scioglierli completamente. In una ciotola dai bordi alti, versate i tuorli e lo zucchero; con l’aiuto di una frusta amalgamateli (5) e quindi unite, sempre mescolando, il composto liquido di latte e panna (6). Mettete il composto ottenuto in uno stampo e fate raffreddare in frigorifero per almeno 4 ore prima di servirlo. Quando sarà il momento di sformare il budino, immergete lo stampo per qualche secondo in acqua bollente e poi sformate il budino capovolgendolo su di un piatto da portata. Decorate il budino alla vaniglia con della frutta fresca e dei ciuffetti di panna montata, oppure con salse dolci o altro di vostro gradimento.
KIPFERL ALLA VANIGLIA
L’Austria ci offre tante golosità tipiche, pensate alla raffinata sacher, ai golosi krapfen o alla più antica linzer torte. Alla lunga lista aggiungiamo anche i famosi kipferl: biscottini fragranti e gustosi, piccole prelibatezze della tradizione austriaca preparate durante il periodo dell’avvento, in attesa del Natale. Chi visita Vienna in questo magico periodo, non può esimersi dall’assaggiare questi deliziosi frollini che sono disponibili in più varianti , oltre a questa versione alla vaniglia vi proponiamo anche i gustosi kipferl al cioccolato.

Preparazione


Kipferl alla vaniglia

Per realizzare i kipferl alla vaniglia ponete le mandorle nel mixer con metà dello zucchero (1) e tritatele non troppo finemente per realizzare la granella classica (2), In una ciotola setacciate la farina, unite la granella di mandorle (3), incorporate la restante metà dello zucchero semolato e

Kipferl alla vaniglia

aromatizzate con i semi della bacca di vaniglia (4). Poi unite il burro freddo a pezzetti (5), le uova (6) .

Kipferl alla vaniglia

Impastate gli ingredienti a mano velocemente (7) fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, formate un panetto (8), avvolgetelo con la pellicola trasparente (9) e lasciatelo rassodare in frigorifero per 2 ore.

Kipferl alla vaniglia

Trascorso il tempo di riposo prendete il panetto (10) dividetelo in pezzetti da circa 15 gr ciascun (11), arrotolate i pezzetti per creare dei filoncini spessi ½ cm lunghi circa 10 cm (12),

Kipferl alla vaniglia

ripiegate i filoncini per creare dei ferri di cavallo (13), con queste dosi otterrete circa 50 biscotti. Adagiate i biscotti su una rivestito di carta da forno (14) e poneteli a rassodare ancora 30 minuti in frigorifero. Trascorso il tempo di riposo cuocete i kipferl in forno statico preriscaldato a 170° per 20 minuti (o forno ventilato a 150° per 15 minuti). A cottura ultimata sfornate i biscottini , lasciateli raffreddare su una gratella (15) e poi cospargete la superficie con lo zucchero a velo.

Nessun commento:

Posta un commento